Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


La Taranta nella rete

La taranta nella rete

Nel corso del 2009 La taranta nella rete ha coinvolto numerosi comuni salentini attraverso seminari, workshop, incontri d'autore

Dal 5 marzo riprendono le attività del progetto La Taranta nella Rete, organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dall'Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e Politiche Giovanili Anci) e Sergio Torsello (Responsabile Scientifico dell'Istituto Diego Carpitella), all'interno del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni e con il quale la "Notte della Taranta" entra a far parte del circuito nazionale dei festival italiani.

 Nel corso del 2009 La taranta nella rete ha coinvolto numerosi comuni salentini attraverso seminari, workshop, incontri d'autore e iniziative culturali volte alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione delle musiche e delle culture di tradizione orale che hanno ospitato, tra gli altri, Alessandro Portelli, Anna Cinzia Villani, Franca Tarantino, Maurizio Agamennone, Brizio Montinaro, Luigi Cinque. Il programma del 2010 prende il via venerdì 5 marzo (ore 17.00 - ingresso gratuito) nelle sale di Palazzo Legari ad Alessano (Le) con l'incontro d'autore con l'organettista e già Maestro Concertatore della Notte della Taranta Ambrogio Sparagna.

 Dal 2004 al 2006 è Maestro concertatore del Festival la Notte della Taranta dove per l'occasione fonda una grande orchestra di sessanta elementi composta da strumenti popolari. Il programma proseguirà con due altri incontri d'autore con il cantastorie calabrese Otello Profazio (12 marzo a Melpignano) e con il cantautore lombardo Davide Van De Sfroos (21 aprile a Melpignano) che racconteranno il loro rapporto con la musica tradizionale. Venerdì 23 e sabato 24 aprile (dalle 16.30 alle 19.30) presso le Officine Cantelmo a Lecce si terrà invece il seminario "Nuove prospettive della ricerca sui patrimoni musicali tradizionali" con la partecipazione degli studiosi ed etnomusicologi Flavia Gervasi (Salento), Alessandro Mazziotti (Lazio), Nicola Scaldaferri, Quirino Valvano, Alberico Larato (Lucania), Valentino Santagati (Calabria), Marcello Marras (Sardegna).

Dal 14 al 16 maggio si torna invece a Melpignano con il laboratorio di danza "La pizzica-pizzica tra oblio e rinnovamento" a cura di Anna Cinzia Villani e Franca Tarantino. Dalla danza al cinema, torna per il secondo anno consecutivo Musikì. Filmare la musica e il territorio, a cura di Paolo Pisanelli e con il coordinamento di Big Sur e Cinema del reale, con un workshop (che si terrà a Specchia dal 29 maggio al 2 giugno) e una Notte bianca (che si svolgerà a Sternatia alla fine di giugno). Il workshop mira ad approfondire poetiche e pratiche dell'attività di filmaker in percorsi di sguardo e di ascolto, finalizzato all'esplorazione filmica del territorio e alla realizzazione di esercitazioni di ripresa e realizzazione di cortometraggi su cantori e musicisti di musica tradizionale. Ad agosto, come per lo scorso anno, torna l'appuntamento con Note per la notte all'interno del festival La Notte della Taranta.

 Quest'anno le 5 band selezionate si esibiranno dal vivo in una tappa del festival e una di esse sarà contestualmente scelta per l'apertura del Concertone di Melpignano. Le prime dieci classificate inoltre, saranno incluse in una compilation, a cura dell'Istituto Diego Carpitella, che raccoglierà i migliori gruppi partecipanti alle edizioni 2009-2010 del concorso.

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati