Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


40a Stagione Lirica 2009

Locandina
Categoria: Teatro / Spettacoli

Lecce, Teatro Politeama Greco, dal 13 Febbraio al 29 Marzo

Sarà all’insegna di Richard Wagner la quarantesima Stagione d’Opera della Provincia di Lecce, gestita dalla Fondazione ICO Tito Schipa, che si terrà al Teatro Politeama Greco dal 13 febbraio al 29 marzo. Filippo Zigante, al suo quarto anno da direttore artistico della Lirica leccese, ha scelto come filo conduttore delle opere che saranno portate in scena il linguaggio wagneriano, quella “melodia infinita” che è uno dei capisaldi del compositore tedesco.

Si parte, il 13 febbraio e, in replica, il 15 febbraio, con Der Fliegende Holländer (L’Olandese volante), che Richard Wagner compose a cavallo fra il 1840 e il 1841 e che ebbe la sua prima messa in scena al Semperoper di Dresda il 2 gennaio 1843. Sul podio a dirigere l’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” un giovane maestro giapponese, Tetsuro Ban, mentre la regia è affidata ad Anton Nekovar. È la prima volta che a Lecce viene eseguita un’opera di Wagner in lingua originale: l’unico precedente wagneriano nel capoluogo salentino risale, infatti, al 1906 quando sarebbe stato rappresentato il Lohengrin ma in italiano, come era consuetudine di allora.
Tre recite – il 25, il 27 febbraio e il 1 marzo – sono, invece, previste per il primo titolo della “trilogia romantica” di Giuseppe Verdi, il Rigoletto, tratto dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s'amuse”, che debuttò al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851. La regia è affidata all’eclettismo di Vittorio Sgarbi, che, nel 2002, proprio con il Rigoletto debuttò come regista d’opera. Maestro concertatore e direttore dell’Orchestra Sinfonica di Lecce sarà Gianna Fratta.

Il terzo appuntamento, fissato per il 12 e 14 marzo, è, come da tradizione del Politeama di Lecce, un dittico, che, quest’anno, è composto da Gianni Schicchi, il capolavoro buffo di Giacomo Puccini in atto unico ispirato ad un episodio narrato nell’Inferno dantesco, e dal balletto La Giara, tratto dalla novella di Luigi Pirandello e musicato da Alfredo Casella. La regia dell’opera pucciniana è affidata a Mario Corradi, sul podio salirà Alfonso Scarano, mentre il Balletto del Sud su coreografie di Fredy Franzutti eseguirà “La Giara”.
Si chiude in bellezza, il 25, 27 e 29 marzo, con la Norma, celeberrima opera in due atti di Vincenzo Bellini che debuttò il 26 dicembre 1831 alla Scala di Milano con un fiasco clamoroso, poi smentito dal successo decretatole col tempo. Il personaggio di Norma, con la celebre aria “Casta Diva”, è uno dei ruoli in assoluto più impegnativi per voce soprano: ad interpretarla sarà Susan Neves che ha già riscosso consensi in questa parte al Metropolitan di New York. Marcello Rota dirigerà l’Orchestra Sinfonica di Lecce, mentre regia, scene e costumi saranno di Massimo Gasparon.
Il programma si completa con la ricca stagione dell’Orchestra Sinfonica di Lecce “Tito Schipa”, che caratterizzerà la primavera del Politeama Greco. Marcello Panni, direttore artistico della Fondazione ICO e direttore principale dell’Orchestra, ha messo a punto un programma di nove concerti che hanno come leit-motiv la musica di Franz Joseph Haydn, in occasione del bicentenario della morte (1709-2009), e la sua influenza sulla nascita della sinfonia romantica.

Due, infine, i cicli di conferenze, Anteprima (in collaborazione con l’Associazione Nireo) e Ouverture (in collaborazione con gli Amici della Lirica), previste prima e durante la Stagione Lirica, per parlare d’opera e approfondire i temi delle quattro rappresentazioni in programma. Due anche le mostre collaterali: “Su i sipari – I teatri pugliesi fra ‘800 e ‘900” a cura di Arteventi di Bari, al Museo Sigismondo Castromediano, dal 21 febbraio al 30 marzo, e “Madame Butterfly: sogno evanescente tra arte, moda e cultura”, a cura di Mimma Anelli, al Foyer del Politeama Greco, dal 13 febbraio al 29 marzo.

Elenco link

Visualizza la galleria immagini della notizia

ClioCom © copyright 2025 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati